GIVE Smart
In cosa consiste la valutazione GIVE Smart?
La valutazione completa di GIVE Smart prevede due fasi, indipendenti tra loro e eseguibili nell’ordine che si preferisce.
La frima fase consiste in un’intervista preliminare e dura circa 10 minuti.
La seconda fase riguarda le prove Ottiche Optometriche e dura dai 15 ai 25 minuti.
Nè l’una nè l’altra sono obbligatorie: l’ottico optometrista può scegliere se eseguirle interamente o dedicare la sua attenzione solo a ciò che ritiene opportuno in quel momento, sia in base al tempo a disposizione che in base al tipo di Cliente che si trova davanti.
Il software effettua il calcolo dei coefficienti matematici abbinati ai risultati di ogni singola prova optometrica e tiene conto di ciò che è emerso dall’intervista preliminare qualsiasi sia il numero delle prove effettuate e delle domande somministrate.
Infine, tiene conto dei fattori di aggiustamento assegnati alle relazioni tra quei risultati, generando così un valore numerico che rappresenta la percentuale di efficacia di ogni singola abilità visiva.
Il Software GIVE Smart consente di effettuare la registrazione audio di tutta la valutazione o di parte di essa, di conservare il file audio e di riascoltarlo anche in seguito.
Con la combinazione di 186.000 variabili ottenute dalla interpolazione dei risultati delle prove Ottiche Optometriche, il software individua e calcola automaticamente il livello di efficacia delle Abilità Visive.
Tutti i risultati vengono elaborati e resi disponibili nello speciale REPORT, in due versioni: una per il Cliente, una ad uso professionale.
Il primo REPORT di GIVE Smart viene generato automaticamente dal software al termine delle prove previste in PDF stampabile, completo e facilmente comprensibile anche per il Cliente che trova tutte le informazioni relative al livello di efficacia e/o le eventuali difficoltà delle 4 abilità visive e i suggerimenti per:
Il “KIT Di Visual Training GIVE per il sostegno e il potenziamento delle abilità visive” per ogni specifico caso
Gli integratori alimentari e lacrimali più idonei
Le indicazioni sulle tipologie di geometrie di lenti oftalmiche con calcolo del più opportuno canale di progressione
Le indicazioni sull’opportunità di approfondimenti posturali e/o oftalmologici
Il calcolo delle compensazioni prismatiche per riequilibrare le ampiezze fusionali in convergenza e divergenza
L’indicazione di quanto, quando e dove utilizzare le lac o gli occhiali per promuovere l’utilizzo di entrambe gli ausili visivi
ESEMPIO DI REPORT GIVE SMART PER IL CLIENTE
Il secondo REPORT – generato sempre i formato PDF stampabile – è per uso “professionale”, ovvero riporta l’elenco dei test effettuati e i relativi risultati, utili sia all’optometrista che agli eventuali altri Professionisti coinvolti (oculisti, posturologi, gnatologi, fisioterapisti, ecc…).
ESEMPIO DI REPORT GIVE SMART PER IL PROFESSIONISTA
